Nel 1885 l'archeologo spoletino Giuseppe Sordini scoprì i resti di una domus risalente al I secolo d.C., collocata esattamente sotto al Palazzo Comunale. Gli scavi proseguirono a più riprese portando alla luce buona parte degli ambienti originali della casa, che conservano ancora intatti dei meravigliosi pavimenti [...]
Acquista oraPalazzo Collicola è uno degli edifici gentilizi più importanti di Spoleto, realizzato tra il 1717 e il 1730 per volere della nobile famiglia spoletina, su disegno dell'architetto Sebastiano Cipriani. Il piano Nobile del Palazzo conserva ancora la fastosità settecentesca, ravvisabile negli eleganti soffitti a [...]
Acquista oraNella piccola chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, tra i tanti affreschi, ne è conservato uno che rappresenta il martirio di Thomas Becket da Canterbury, il famoso arcivescovo inglese, morto nel 1170 e canonizzato nel 1173; si tratta di una delle prime rappresentazioni del tema, databile al primo quarto del XIII [...]
Acquista ora