Il Tempietto sul Clitunno rappresenta un raro esempio di edificio realizzato in epoca longobarda con materiali di riuso di epoca romana. Si tratta di un sacello che racchiude le forme di un tempio classico ma con chiari riferimenti al culto cristiano cattolico. Per la sua raffinatezza e costituendo un unicum [...]
Acquista oraLa piccola chiesa dei Santi Giovanni e Paolo fu consacrata nel 1174 e custodisce oggi al suo interno un ricco palinsesto di affreschi che vanno dal XII al XVI secolo, testimonianze importanti della cultura pittorica spoletina. Di notevole importanza l'affresco che raffigura il martirio di Thomas Becket, arcivescovo [...]
Acquista oraIl primo appuntamento del programma di aprile della Spoleto Card sarà alla Rocca Albornoz: edificata nella seconda metà del XIV secolo, per volontà del cardinale Egidio Albornoz e su progetto dell'architetto eugubino Matteo Gattapone, è stata a lungo presidio papale sul territorio fino a quando nel 1811 è [...]
Acquista oraIl giorno di Pasqua è l'occasione perfetta per una passeggiata tra i vicoli e le strade della città per scoprire i numerosi teatri dove si svolgono gli spettacoli del Festival dei Due Mondi, manifestazione che ha reso la città famosa in tutto il mondo. Partendo dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, il più [...]
Acquista oraGiuseppe Sordini, archeologo, critico d'arte e funzionario del ministero, tra il 1885 e il 1886 iniziò gli scavi di questa domus romana del I sec d.C., situata nei pressi di Piazza del Mercato, antico foro della città di Spoletium. Gli scavi hanno restituito parte degli ambienti che costituivano questa domus [...]
Acquista ora